E se si pensa al denaro sprecato per un App capace solamente di rendere IMMUNI all’intelligenza, queste iniziative assumono un valore ancora più elevato. Ditelo al Conticchio ed ai suoi proseliti mascherinizzati che ancora continuano a sperperare denaro pubblico in straccetti prodotti da FCA e monopattini, lasciando indietro un intero tessuto economico e mai investendo, realmente, sulla sanità pubblica.
Eko, compagnia che sviluppa strumenti per il monitoraggio in telemedicina di alcune patologie cardiovascolari, ha raccolto investimenti per 65 milioni di dollari e potrà così continuare il proprio sforzo di ricerca e sviluppo per arrivare a nuove soluzioni e nuovi mercati. Il momento è favorevole anche e soprattutto per quel che sta suggerendo: c’è spazio per la telemedicina e, anzi, proprio la telemedicina può diventare centrale per il domani.
Eko ha sviluppato in particolare soluzioni per stetoscopi digitali che possono funzionare in sinergia con uno smartphone. Sebbene possa apparire una semplice digitalizzazione di un tradizionale meccanismo analogico, in realtà è questo uno strumento che rappresenta la base di un principio e di un progetto ben più vasti. Il Littmann CORE Digital Stethoscope è dunque soltanto il primo tassello di una costruzione che gli investitori vedono come ad altissimo potenziale: 65 milioni oggi possono rappresentare una rivoluzione domani, trasformando strumenti di nicchia in abitudini di massa che la pandemia non farà che accelerare.
Fonte: Eko Health
![]() |
Chi urla parole di rivoluzione e nel frattempo rimane immobile, remoto!
Semplice appassionato d’informazione, cerco di condividere tutto quanto mi ha creato determinate sensazioni!
Come dico sempre “MENO IRRUENZA, PIU’ INTELLIGENZA“