Per l’ultima volta pubblicamente, oggi, ha ripercorso gli eventi drammatici che, ancora bambina, la costrinsero ad affrontare la mostruosa esperienza dei lager, dove milioni di uomini, donne e bambini hanno perso la vita per mano della sistematica, disumana furia nazista.
Lei, sopravvissuta, ha raccontato la sua storia, ancora e ancora, affinché quei fatti così terribili non accadano più. Affinché odio razziale, discriminazione, violenza siano finalmente sconfitti.
Oggi Liliana Segre ha scelto di raccontare la sua storia un’ultima volta.
Da domani, a noi il compito di raccogliere la sua eredità, sapendola rispettare, custodire, trasmettere.
Non permettiamo che la paura ci conduca dentro l’inferno!
Il “maresciallo del Reich” Hermann Göring e quel discorso pronunciato a Norimberga che dimostra come la storia possa tragicamente ripetersi
Lo psicologo americano Gustave Mark Gilbert viene ritenuto il più grande studioso della psicologia criminale nazista. Gilbert ebbe modo di incontrare, durante il processo di Norimberga, anche il “Maresciallo del Reich” Hermann Göring. Una tra le loro conversazioni venne trascritta in quello che poi divenne il celebre libro dello psicologo dal nome Nuremberg Diary (in italiano “Diario su Norimberga”).
Cosa diceva Göring
Göring: “Ma è ovvio, la gente non vuole la guerra – disse Göring facendo spallucce – Perché mai un povero contadino zoticone vorrebbe rischiare la propria vita in guerra quando il meglio che gli possa succedere è tornare alla sua fattoria sano e salvo? Naturalmente la gente comune non vuole la guerra. Non la vuole in Russia né in Inghilterra né in America, e neanche in Germania, per quel che vale. Si capisce. Ma dopotutto sono i leader del Paese che determinano le politiche, ed è facile trascinare la gente dietro a tali politiche, sia tale Paese una democrazia o una dittatura fascista o un Parlamento o una dittatura comunista”
Gilbert: “C’è una differenza – gli feci notare io – In una democrazia la gente ha diritto di dire la propria sulla questione attraverso i suoi rappresentanti eletti, e negli Stati Uniti solo il Congresso può dichiarare guerre.”
Göring: “Oh, tutto questo è bellissimo, ma, che abbia o meno diritto a dire la propria, la gente può sempre essere trascinata dai propri leader. È facile. Tutto quello che c’è da fare è dire alla gente che sta per essere attaccata, denunciare i pacifisti per mancanza di patriottismo e perché mettono in pericolo il Paese. Funziona allo stesso modo in ogni Paese”.
Fonte: Web
![]() |
Chi urla parole di rivoluzione e nel frattempo rimane immobile, remoto!
Semplice appassionato d’informazione, cerco di condividere tutto quanto mi ha creato determinate sensazioni!
Come dico sempre “MENO IRRUENZA, PIU’ INTELLIGENZA“